mercoledì 22 gennaio 2020

A 30 anni dalla morte del grande poeta livornese Giorgio Caproni (L'omaggio di Joe Natta)

Giorgio Caproni, uno dei massimi poeti italiani del Novecento, nacque a Livorno il 7 gennaio 1912 e morì a Roma il 22 gennaio 1990, esattamente 30 anni fa.
Oltre a essere un grandissimo poeta è stato anche critico letterario e traduttore. 

Joe Natta nel suo progetto musicale “MUSICA E POESIA”, volto alla riscoperta dei più grandi poeti italiani di ieri e oggi, ha omaggiato anche Giorgio Caproni, uno dei suoi autori preferiti, musicando alcune delle sue poesie più belle che potete ascoltare qua sotto:

MARZO
Dopo la pioggia la terra
è un frutto appena sbucciato.
Il fiato del fieno bagnato
è più acre – ma ride il sole
bianco sui prati di marzo
a una fanciulla che apre la finestra


RITORNO
Sono tornato là
dove non ero mai stato.
Nulla, da come non fu, è mutato.
Sul tavolo (sull’incerato
a quadretti) ammezzato
ho ritrovato il bicchiere
mai riempito. Tutto
è ancora rimasto quale
mai l’avevo lasciato


Errata
Non sai mai dove sei.
Corrige
Non sei mai dove sai.

(Giorgio Caproni)

martedì 21 gennaio 2020

"Joe Natta e le Leggende Lucchesi" di nuovo in concerto (Lucca città di carta 2020)

I “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” sono pronti per tornare dal vivo. A breve tutte le date in programma. Per adesso vi anticipiamo la nostra partecipazione a "LUCCA CITTA' DI CARTA" il 25 Aprile assieme a degli ospiti molto speciali...
(Foto by Federico Giusti)

Infine il prossimo 3 Febbraio uscirà il nuovo album di Joe Natta “Leggende Lucchesi, Vol. 7”. Stay tuned!


...

Come è nato il progetto musicale “Leggende Lucchesi”: Nel 2011, un po’ per gioco, scrissi una canzone dedicata al simpatico folletto lucchese per antonomasia: Il Linchetto. Poi, piano piano nel corso degli anni, ho continuato a scriverne altre tratte da leggende della provincia di Lucca per cercare di far riscoprire in musica il nostro passato, le nostre antiche credenze popolari, l'immaginario folklorico, il nostro immenso patrimonio culturale. 
In quei tempi lontani attraverso il racconto, la tradizione orale, si riusciva a dialogare e a trasmettere saggezza ed educazione.
Queste leggende non sono semplici storie ma testimonianze di un contesto ben preciso nella società dell’epoca: la fatica del lavoro, le difficoltà della vita, l’eterna la lotta tra il bene e il male, le paure, i sogni e il tentativo di giustificare fatti misteriosi e inspiegabili. 
Questo immenso tesoro che abbiamo sta purtroppo lentamente scomparendo ed ecco perché è importante fare un viaggio all’indietro del tempo per recuperare e far conoscere leggende, fole, proverbi, modi di dire, tradizioni e ricordi di un tempo che fu. 
Un modo bellissimo per riscoprire il nostro passato e apprezzare di più il nostro presente. 
E ogni tanto guardiamoci un po’  intorno; dietro una strada, dietro una montagna, dietro un corso d’acqua o dietro un piccolissimo paese si nascondono sicuramente tante piccole grandi e affascinanti storie da raccontare e nel mio caso... da cantare! 
(Joe Natta)


Sito ufficiale del progetto musicale:  http://www.leggendelucchesi.it 


Joe Natta - "LEGGENDE LUCCHESI, VOL. 7" (PROMO nuovo album dedicato alle Leggende della provincia di Lucca)

Il folletto Muschio presenta il settimo Concept Album di Joe Natta dedicato alle più belle leggende di Lucca, Garfagnana e Versilia.

"LEGGENDE LUCCHESI, Vol. 7" uscirà infatti il 3 Febbraio 2020 e sarà disponibile su tutti i principali stores digitali, su YouTube e in streaming gratuito su Spotify.

Passate parola e buon ascolto!

...

Come è nato il progetto "Leggende Lucchesi":
Nel 2011, un po’ per gioco, scrissi una canzone dedicata al simpatico folletto lucchese per antonomasia: Il Linchetto. Poi, piano piano nel corso degli anni, ho continuato a scriverne altre tratte da leggende della provincia di Lucca per cercare di far riscoprire in musica il nostro passato, le nostre antiche credenze popolari, l'immaginario folklorico, il nostro immenso patrimonio culturale. 
In quei tempi lontani attraverso il racconto, la tradizione orale, si riusciva a dialogare e a trasmettere saggezza ed educazione.
Queste leggende non sono semplici storie ma testimonianze di un contesto ben preciso nella società dell’epoca: la fatica del lavoro, le difficoltà della vita, l’eterna la lotta tra il bene e il male, le paure, i sogni e il tentativo di giustificare fatti misteriosi e inspiegabili. 
Questo immenso tesoro che abbiamo sta purtroppo lentamente scomparendo ed ecco perché è importante fare un viaggio all’indietro del tempo per recuperare e far conoscere leggende, fole, proverbi, modi di dire, tradizioni e ricordi di un tempo che fu. 
Un modo bellissimo per riscoprire il nostro passato e apprezzare di più il nostro presente. 
E ogni tanto guardiamoci un po’  intorno; dietro una strada, dietro una montagna, dietro un corso d’acqua o dietro un piccolissimo paese si nascondono sicuramente tante piccole grandi e affascinanti storie da raccontare e nel mio caso... da cantare! 
Joe Natta

Sito ufficiale del progetto musicale:  http://www.leggendelucchesi.it 


lunedì 20 gennaio 2020

Anno 2020, a 100 anni dalla morte di Idelfonso Nieri (L'omaggio di Joe Natta)

A 100 anni dalla morte di IDELFONSO NIERI (L'omaggio di Joe Natta)



Questo nuovo anno, il 2020, coincide con i 100 anni dalla morte del grandissimo filologo e letterato lucchese Idelfonso Nieri, nato a Ponte a Moriano il 20 Maggio 1853 e morto a Lucca il 2 Febbraio 1920.
Idelfonso Nieri fu insegnante nelle scuole medie e passò gran parte della sua vita studiando il dialetto e la cultura popolare lucchese raccogliendo e trascrivendo storie, usanze, proverbi e modi di dire locali.

Già nel 2013 Joe Natta lo omaggiò di una canzone scritta apposta per lui in quanto estimatore dei suoi libri e suo compaesano:



La casa di Idelfonso Nieri si trova infatti a Ponte a Moriano, in provincia di Lucca, nel punto esatto in cui è collocata la targa in suo onore (che potete vedere in foto), a pochi metri dalla casa dello stesso Joe.

Joe Natta davanti casa di Idelfonso Nieri

Dedicato a questo piccolo paese, Ponte a Moriano, sempre nel 2013, Joe Natta realizzò un video con immagini a confronto dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri:



Questa la BIBLIOGRAFIA, in ordine alfabetico, di IDELFONSO NIERI:

A bocca dolce. Ricette di dolci popolari toscani (Appendice di Idelfonso Nieri)
Cento racconti popolari lucchesi
Dieci lettere inedite
Fra Giovino. Leggenda pubblicata da Idelfonso Nieri
I caratteri. Volgarizzati da Idelfonso Nieri
Parole e modi propri del parlare lucchese derivati dalla Bibbia e dal rito ecclesiastico (A cura di Guglielmo Lera)
Proverbi Toscani, specialmente lucchesi (A cura di Guglielmo Lera)
Raccolta di canti popolari lucchesi (A cura di Guglielmo Lera)
Scritti linguistici (Postumo)
Usanze tradizionali, Superstizioni e Pregiudizi Lucchesi (A cura di Guglielmo Lera)
Vita infantile e puerile lucchese
Vocabolario lucchese


Questo è il testo che si può leggere sulla targa a lui dedicata: 

"O VIANDANTI DELLA VITA
SALUTATE IL MAESTRO
DI VERITA' NON FUGACI
IDELFONSO NIERI
DEL PONTE A MORIANO 1853-1920
ILLUSTRATORE DELLA
LINGUA DEL COSTUME
DELLE TRADIZIONI DEL-
LA SUA LUCCHESIA AD-
DITO' NELLA SCUOLA E
NELLE OPERE IL RITORNO
ALLA TERRA QUALE FONTE
PERENNE DI SALUTE E DI
POTENZA.
LA REALE ACCADEMIA LUCCHESE
CONSACRÒ QUESTO RICORDO
IL 26 NOVEMBRE 1939”

(Foto scattata da Ylis nello studio di Idelfonso Nieri all'interno della sua casa di Ponte a Moriano a Maggio 2017, per gentile concessione di sua nipote Carolina che ringraziamo di cuore)

4 Febbraio 2020
I "Joe Natta e Le Leggende Lucchesi" durante il loro concerto alla 
Scuola secondaria di primo grado di Ponte a Moriano eseguono "Canzone per Idelfonso Nieri" di Joe Natta
in omaggio al grande filologo e scrittore lucchese in occasione dei 100 anni dalla sua morte avvenuta il 2/2/1920:

Il mio personale invito è quello di leggere i libri di Idelfonso Nieri in quanto testimonianze importanti e preziose delle nostre radici, delle nostre tradizioni e della nostra identità culturale che non vanno assolutamente perdute.
(Joe Natta)


IL VALZER DELL'IMMAGINARIO (Leggende Lucchesi, Vol. 3 by Joe Natta)

Il video di questa canzone è stato girato al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, alla Quercia delle Streghe di Gragnano, a Turritecava, a Fabbriche di Vallico, a Pontecosi e a Isola Santa, in provincia di Lucca e fa parte del progetto musicale di Joe Natta "Leggende Lucchesi".
Nel 2011, un po’ per gioco, scrissi una canzone dedicata al simpatico folletto lucchese per antonomasia: Il Linchetto. Poi, piano piano nel corso degli anni, ho continuato a scriverne altre tratte da leggende della provincia di Lucca per cercare di far riscoprire in musica il nostro passato, le nostre antiche credenze popolari, l'immaginario folklorico, il nostro immenso patrimonio culturale. 
In quei tempi lontani attraverso il racconto, la tradizione orale, si riusciva a dialogare e a trasmettere saggezza ed educazione.
Queste leggende non sono semplici storie ma testimonianze di un contesto ben preciso nella società dell’epoca: la fatica del lavoro, le difficoltà della vita, l’eterna la lotta tra il bene e il male, le paure, i sogni e il tentativo di giustificare fatti misteriosi e inspiegabili. 
Questo immenso tesoro che abbiamo sta purtroppo lentamente scomparendo ed ecco perché è importante fare un viaggio all’indietro del tempo per recuperare e far conoscere leggende, fole, proverbi, modi di dire, tradizioni e ricordi di un tempo che fu. 
Un modo bellissimo per riscoprire il nostro passato e apprezzare di più il nostro presente. 
E ogni tanto guardiamoci un po’  intorno; dietro una strada, dietro una montagna, dietro un corso d’acqua o dietro un piccolissimo paese si nascondono sicuramente tante piccole grandi e affascinanti storie da raccontare e nel mio caso... da cantare! 
Joe Natta

...

"LEGGENDE LUCCHESI Vol. 3" è disponibile su tutti i principali stores digitali.

Sito ufficiale del progetto musicale:  http://www.leggendelucchesi.it 


mercoledì 15 gennaio 2020

A MIO PADRE - Il nuovo concept album di Joe Natta (Album completo in ascolto gratuito)

15 Gennaio 2020:


“A MIO PADRE” è un album che ho scritto durante le settimane in cui stavo perdendo mio Papà e dopo la sua morte avvenuta in una mattina di ottobre.
Ho usato le parole e la musica per cercare di allontanare il più possibile quel dolore che mi è entrato dentro e tentare di spiegare a me stesso costa stesse succedendo.
So che ho perso il primo vero amico, la parte migliore di me, un mondo intero fatto di parole, di sguardi, gesti e intese.
Questo album è un regalo per mio Papà e soprattutto un modo per far si che il suo ricordo non scompaia mai, perché alla fine muore veramente solo chi non viene più ricordato.
“A MIO PADRE” è un album che parla della fine, un percorso musicale iniziato da un senso di sradicamento interiore, un urlo di dolore che pur nella sua drammaticità richiama alla vita e, soprattutto, mi ricorda che ricominciare è importantissimo, per non smettere mai di sorprendersi.
Come diceva Daniel Johnston: “Some things last a long time”.


Potete ascoltare “A MIO PADRE” in modo esclusivamente GRATUITO tramite




Tutte le canzoni sono regolarmente depositate in SIAE.

Grazie a tutti.

Joe Natta 


Joe Natta con suo Papà negli anni '80


Joe Natta con suo Papà



martedì 1 ottobre 2019

Joe Natta e le "LEGGENDE LUCCHESI"



Nel 2011, un po’ per gioco, scrissi una canzone dedicata a questo simpatico folletto lucchese: Il Linchetto. Poi, piano piano nel corso degli anni, ho continuato a scriverne altre tratte da leggende della provincia di Lucca per cercare di far riscoprire in musica il nostro passato, le nostre antiche credenze popolari, il nostro immenso patrimonio culturale.  In quei tempi lontani attraverso il racconto, la tradizione orale, si riusciva a dialogare e a trasmettere saggezza ed educazione.

Queste leggende non sono semplici storie ma testimonianze di un contesto ben preciso nella società dell’epoca: la fatica del lavoro, le difficoltà della vita, l’eterna la lotta tra il bene e il male, le paure, i sogni e il tentativo di giustificare fatti misteriosi e inspiegabili. 

Questo immenso tesoro che abbiamo sta lentamente scomparendo purtroppo ed ecco perché è importante fare un viaggio all’indietro del tempo per recuperare e far conoscere leggende, fole, proverbi, modi di dire, tradizioni e ricordi di un tempo che fu. Un modo bellissimo per riscoprire il nostro passato e apprezzare di più il nostro presente. 

E ogni tanto guardiamoci un po’  intorno; dietro una strada, dietro una montagna, dietro un corso d’acqua o dietro un piccolissimo paese si nascondono sicuramente tante piccole grandi e affascinanti storie da raccontare e nel mio caso... da cantare!